
IBNO e Blockchain Ladies annunciano la Survey #BlockchainIsEqual per inquadrare il fenomeno della disparità di genere
by Luigi Di Benedetto in Novità on 14/06/2021IBNO e la Community Blockchain Ladies annunciano la Survey #BlockchainIsEqual per
inquadrare il fenomeno della disparità di genere tra le professioni “crypto” in Italia e in Europa.
L’odierna società iper-tecnologizzata vede da anni un gap notevole della presenza femminile nell’accesso alle professioni del settore ICT.
L’obiettivo di questa survey è quello di indagare tale disparità nel contesto specifico di una tecnologia emergente che ha visto la sua prima applicazione nella moneta virtuale denominata bitcoin, il riferimento è chiaramente alla Blockchain e ai Registri Distribuiti.
La survey è accompagnata dall’hashtag: #BlockchainIsEqual. Il significato è abbastanza intuitivo: la Blockchain nasce come tecnologia open, collaborativa e democratica, per sua stessa natura aspira ad essere egualitaria e inclusiva. La Blockchain è uguale per tutti, senza distinzione di sesso o di altro genere e non va snaturata nella sua essenza.
La survey mira a chiarire la situazione sul rapporto tra il mondo dell’ICT e l’universo femminile, con particolare riguardo alle pari opportunità che il mondo occupazionale concede e/o non concede in tale ambito. I dati verranno raccolti, infatti, sulla popolazione femminile coinvolta in ambito lavorativo pubblico, privato e accademico, sia a livello nazionale che europeo.
Dagli stessi scaturirà l’esatta fotografia del livello occupazionale femminile nella sfera Blockchain declinato per formazione, skills, professioni esercitate, interessi, scelte e percezioni intorno alla problematica del gender-gap.
I dati verranno raccolti e poi collezionati dall’Osservatorio Nazionale sulla Blockchain (IBNO) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla community di Blockchain Ladies e successivamente resi pubblici all’interno di un report di prossima pubblicazione che rappresenta il primo risultato del partenariato siglato dalla founder della community, la dott.ssa Caterina Ferrara, e dall’Osservatorio Italiano. Il report avrà la firma di quest’ultima e quella di alcuni dei membri italiani della community ampiamente affermatesi nel contesto tecnologico in questione.
Dal report si potrà evincere una descrizione delle opportunità lavorative legate alle professioni dell’informatica, delle nuove figure professionali e delle competenze per operare nel settore Blockchain e una riflessione che guarda alle future generazioni e ai fenomeni nascenti intorno a questa tecnologia.
La submission sarà valida fino al 14 Luglio. Clicca sul pulsante “Partecipa alla survey” in fondo all’articolo per contribuire al sondaggio.
Dichiarazioni rilasciate
La survey è lo strumento di cui avevamo bisogno per strutturare una metodologia di analisi che fornisse dati attendibili sulla situazione, su come la carriera delle donne procede nel settore Blockchain in Italia e in tutta Europa sia nell’imprese che se ne occupano, che nel mondo accademico e in quello delle freelance. Comprendere come le donne si stiano riscattando attraverso la tecnologia, e perché proprio attraverso la Blockchain, è il nostro obiettivo, così come identificare gli ostacoli che le professioniste possono incontrare nel rapporto con clienti, recruiter, aziende, e università a causa di un fenomeno come la discriminazione basata sul sesso.
Caterina Ferrata (Blockchain Ladies)
Ho sempre creduto nel carattere inclusivo della tecnologia e soprattutto della Blockchain grazie alla sua proprietà intrinseca nell’essere open e decentralizzata. La Blockchain deve essere vista come un abilitatore alla presenza femminile, ricordandoci che c’è sempre più necessità di ottenere competenze trasversali e integrazione di modelli ibridi attraverso il rafforzamento della stretta correlazione tra mondo ICT e universo femminile.
Adriana Carotenuto (IBNO)
Personalmente sono molto soddisfatto del lavoro svolto e che si continuerà a fare grazie a questa iniziativa. Dai dati ISTAT si evince che nei primi mesi del 2021 degli 841 mila posti di lavoro persi, quelli femminili coprono il 55,9%, una statistica inaccettabile che mostra quanto lavoro ancora c’è da fare come sistema Italia. Nel nostro settore, che vede la trasparenza, la lealtà e l’apertura a tutti come punti cardini delle caratteristiche blockchain, questo è un primo passo, nel nostro “piccolo”, per trasmettere e ribadire concetti chiave come l’inclusività di genere e le pari opportunità per tutti nel nostro Paese.
Luigi Di Benedetto (IBNO)
English version
IBNO and the Blockchain Ladies Community announce the Survey #BlockchainIsEqual to investigate the phenomenon of gender inequality in the Italian and European “crypto” sphere.
For years now, today’s hyper-technological society has seen a significant gap in the presence of women in access to ICT professions.
The aim of this survey is to investigate this disparity in the specific context of an emerging technology that has seen its first application in the virtual currency called bitcoin, the reference is clearly to Blockchain and Distributed Registries.
The Hashtag of the Survey campaign is: #BlockchainIsEqual. The meaning is quite intuitive: the Blockchain was born as an open, collaborative and democratic technology, by its very nature aspiring to be egalitarian and inclusive. Blockchain is the same for everyone, regardless of gender or otherwise, and its essence should not be distorted.
The survey aims to clarify the situation on the relationship between the world of ICT and the female universe, with particular regard to equal opportunities that the employment world grants and/or does not grant in this field. Data will be collected on the female population involved in public, private and academic employment, both at national and European level.
The data will provide an exact picture of the level of female employment in the Blockchain sphere, broken down by education, skills, professions, interests, choices and perceptions regarding the gender gap issue.
The data will be collected by the National Blockchain Observatory (IBNO – Federico II University of Napoli) and the community of Blockchain Ladies and made public in a report to be published soon, which is the first result of the partnership signed by the founder of the community, Caterina Ferrara, and the Italian Observatory. The report will be signed by Caterina Ferrara and by some of the Italian members of the community who are widely established in the technological context.
The report will provide a description of the job opportunities linked to IT professions, of the new professional figures and skills to work in the Blockchain sector, and a reflection looking at future generations and the phenomena emerging around this technology.
Replies are accepted no later than 14 July.